Introduzione
Modificare file del sito (HTML, PHP, CSS, JS, ecc.) è un’operazione frequente per chi amministra un sito. Con l’hosting Tublat, puoi fare modifiche direttamente dal File Manager di cPanel, senza scaricare e reinviare i file. In questa guida scoprirai come accedere, modificare e salvare i tuoi file in modo sicuro e semplice.
Perché usare l’Editor di File Manager?
-
Non serve software esterno — lavori direttamente nel browser.
-
Ideale per correzioni rapide (errori di battitura, aggiornamenti di codice).
-
Evita problemi di versioni multiple tra download e upload.
-
Mantiene proprietà e permessi corretti nel contesto dell’hosting.
Per modifiche complesse, puoi usare un editor locale + FTP, ma l’editor interno è perfetto per interventi rapidi.
Guida passo-passo: Come modificare un file in cPanel File Manager
-
Accedi al cPanel Tublat
Vai al link di accesso (es.tuodominio.com/cpanelo tramite pannello Tublat) e inserisci username e password. -
Apri File Manager
All’interno del cPanel, sotto la sezione File, clicca File Manager per aprire l’interfaccia di gestione file. -
Individua il file da modificare
Naviga (pannello sinistro) nella cartella che contiene il file che vuoi modificare (ad esempiopublic_html, una sottocartella, ecc.). -
Seleziona il file
Clicca una volta sul file (es.index.html,style.css,functions.php) per selezionarlo. -
Clicca su “Edit” o “Code Editor”
-
Usa il pulsante Edit nella toolbar, oppure
-
Clic destro → Edit / Code Edit (a seconda della versione).
-
Se vedi “HTML Editor” o “Code Editor”, scegli in base al tipo di file.
-
-
Conferma la codifica dei caratteri
Potresti essere invitato a scegliere la codifica (ad esempio UTF-8). Assicurati che corrisponda al file e conferma con Edit. -
Effettua le modifiche
Il file si apre nell’editor integrato, dove puoi aggiungere, cambiare o rimuovere righe di codice. L’editor può offrire numerazione, evidenziazione sintattica e strumenti di ricerca/sostituzione. -
Salva le modifiche
Dopo aver apportato le modifiche, clicca Save Changes (o equivalente). Il file viene salvato nella stessa cartella. -
Verifica le modifiche sul tuo sito
Torna al browser e aggiorna la pagina per controllare l’effetto delle modifiche. Se riscontri errori, puoi tornare alla versione precedente o ripristinarla dal backup.
Consigli, best practice e precauzioni
-
Fai un backup prima di modificare: scarica una copia del file prima di editarlo, per poter recuperare in caso di problemi.
-
Evita di modificare file critici nelle ore di punta per ridurre il rischio di interruzioni.
-
Attenzione alla sintassi: un errore di codice (virgola, parentesi mancante) può rompere il sito.
-
Usa commenti nel codice con data/motivo per ricordare modifiche.
-
Limita modifiche sostanziali dentro l’editor: per aggiornamenti importanti, usa un ambiente locale.
-
Permessi file: controlla che dopo la modifica i permessi rimangano adeguati (es. 644).
-
Uniformità della codifica: mantieni codifica coerente (UTF-8 consigliato).
Risoluzione problemi & errori comuni
-
Errore “Permission denied”: la directory o il file non permette la scrittura — verifica permessi o contatta il supporto Tublat.
-
Pulsante “Save” disabilitato: problema di cache o compatibilità del browser — prova un browser diverso o svuota cache.
-
Modifiche non applicate: svuota la cache del browser, fai refresh directory o verifica cache lato server.
-
Editor vuoto o corrotto: il file potrebbe essere troppo grande o in formato binario — usa FTP e modifica localmente.
-
Errori nel sito dopo aggiornamento: ripristina la versione precedente o recupera il file dal backup subito.
Perché è utile per gli utenti Tublat
Per gli utenti Tublat, saper modificare file direttamente da cPanel accelera i processi, consentendo interventi immediati senza uscire dal pannello. Risparmi tempo, riduci errori di caricamenti multipli e mantieni controllo diretto sul tuo ambiente web. Per chi gestisce contenuti, script o aggiornamenti frequenti, padroneggiare questo flusso migliora notevolmente l’efficienza e l’affidabilità del sito.