Introduzione
Potresti aver cambiato la versione PHP per test, compatibilità o prestazioni. In alcuni casi, può essere utile ripristinare la versione PHP al valore predefinito offerto dall’hosting. Con Tublat, puoi farlo facilmente tramite il pannello cPanel. Questa guida ti spiega quando e come resettare PHP alla versione di default, insieme a linee guida e suggerimenti utili.
Perché Ripristinare PHP alla Versione Predefinita?
-
Compatibilità garantita: la versione predefinita è testata e supportata dall'hosting, riducendo problemi con plugin o script.
-
Stabilità & supporto: la versione di default spesso riceve aggiornamenti e manutenzione costanti dal provider.
-
Risoluzione problemi: se una configurazione personalizzata ha causato errori, tornare alla versione standard può aiutare a isolare il problema.
-
Semplicità gestionale: lavorare con un ambiente noto e stabile rende più facile la manutenzione generale del sito.
Guida Passo-Passo: Come Ripristinare la Versione PHP Predefinita in cPanel
-
Accedi al cPanel di Tublat
Accedi tramitetuodominio.com/cpanelo dal pannello del tuo account Tublat con le credenziali. -
Apri il Selettore PHP / MultiPHP Manager
Nella sezione Software, individua Select PHP Version o MultiPHP Manager, a seconda della versione cPanel usata. -
Seleziona il Dominio / Sottodominio da Resettare
Nel MultiPHP Manager, seleziona la casella accanto al dominio o sottodominio che vuoi riportare alla versione PHP predefinita. -
Scegli l’Opzione “Default” o “System PHP Version”
Dal menu a discesa delle versioni PHP, seleziona l’opzione che indica default, inherit, native o system (default). Questo imposterà il dominio sulla configurazione standard del server. -
Applica le modifiche
Clicca Apply o Save per confermare. Il dominio tornerà automaticamente alla versione di PHP predefinita entro pochi istanti. -
Verifica il funzionamento del sito
Controlla il sito: assicurati che le pagine siano caricate correttamente e che plugin, temi e script personalizzati funzionino senza errori.
Buone Pratiche & Consigli
-
Esegui backup prima di modificare: salva file e database prima di intervenire.
-
Annota la versione attuale: prima di resettare, prendi nota della versione in uso per poter tornare indietro.
-
Usalo per risolvere problemi: se il sito mostra errori, il reset può aiutare a capire se la versione PHP personalizzata era il problema.
-
Testa subito dopo il cambio: verifica plugin, script personalizzati e funzionalità chiave.
-
Preferisci ambienti di staging: se disponibile, applica la modifica in test prima di usarla in produzione.
-
Consulta il supporto se necessario: se la versione predefinita causa problemi, il supporto Tublat può aiutarti a individuare alternative o compatibilità.
Problemi Comuni & Come Risolverli
-
Pulsante “Apply” inesistente o disabilitato:
Potresti avere un piano che non consente la gestione manuale della versione PHP — contatta il supporto Tublat per attivare la funzione. -
Errori dopo il reset:
Un plugin, tema o script può dipendere da una versione specifica: valuta di ripristinare o modificare il codice. -
Assenza dell’opzione “Default”:
La versione predefinita potrebbe essere indicata con nomi come “inherit”, “native”, “system” — cerca attentamente. -
Cache persistente:
Alcuni hosting usano cache PHP — attendi qualche minuto e cancella le cache per vedere l’effetto. -
Conflitti da .htaccess o configurazioni personalizzate:
Se hai forzato una versione PHP tramite.htaccesso file custom, potresti dover rimuovere queste impostazioni per permettere il reset.
Perché è Importante per gli Utenti Tublat
Per chi utilizza Tublat, avere la possibilità di ripristinare la versione PHP predefinita garantisce un ambiente stabile e controllato. Dopo test, modifiche o problemi, tornare alla configurazione di default ti offre un punto di riferimento affidabile. Questa funzionalità supporta la stabilità del sito, facilita la risoluzione dei guasti e consente una gestione più semplice direttamente da cPanel, senza accedere via SSH o console avanzate.